Certificazione parità di genere: cos'è?
Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è l’attuazione di un sistema di gestione volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e coinvolge le seguenti aree :
• Opportunità di crescita in azienda e parità di retribuzioni;
• Politiche per la gestione della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro
• Politiche di gestione dei processi aziendali
.png)
.png)
La certificazione a chi è destinata?
Qualsiasi organizzazione di qualsiasi dimensione e di qualsiasi forma giuridica, operante in qualasiasi settore (pubblico o privato), che abbia implementato politiche a supporto della parità di genere e voglia:
• Garantire attività lavorative socialmente accettabili.
• Promuovere un miglioramento continuo all’interno della propria realtà aziendale.
Sono escluse le Partite IVA che non hanno dipendenti o addetti/e.
Come si ottiene la certificazione parità di genere?
Le organizzazioni che vogliono ottenere la certificazione devono attenersi alla prassi di riferimento UNI/PDR 125:2022 e predisporre e/o implementare un sistema di gestione che consenta di attestare i requisiti minimi e monitorare i KPI previsti in ottica di genere dalla prassi di riferimento suddetta.
Il sistema di gestione per la parità di genere deve prevedere una politica di parità di genere ossia un documento formale nel quale l’organizzazione definisce il quadro generale, la strategia, gli obiettivi riguardanti la parità di genere.
Si deve individuare un Comitato guida che ha il compito di garantire l’applicazione della politica e di redigere il Piano Strategico che è il documento chiave per conseguire la certificazione. Nel piano strategico devono essere definiti gli obiettivi da perseguire, stabilire le risorse, responsabilità, i metodi e frequenze di monitoraggio.
Allestimento
sistema di gestione
Attuazione del
piano strategico
Monitoraggio
dei KPI
Valutazione da parte
di organismi di certificazione
Certificazione di parità: Piano di azione

Certificazione parità di genere: quali sono i vantaggi?
Molteplici sono i vantaggi per le organizzazioni che ottengono la certificazione e possono essere così brevemente elencati :
• Esenzione fino a 50.000 euro all'anno sui contributi previdenziali.
• Punteggio premiale per aiuti di stato e finanziamenti pubblici.
• Migliore posizionamento nei bandi pubblici e minori garanzie richieste.
• Maggiore trasparenza per gli interessati.
• Miglioramento dell'immagine e della reputazione aziendale.
• Implementazione di un percorso di sostenibilità in linea con l'Agenda 2030.

Certificazione parità di genere: entro quando presentare la domanda?
Entro il 28 marzo si possono ottenere contributi sottoforma di voucher per ottenere la certificazione nonché per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento.
Le domande possono essere inoltrate fino alle ore 16 del 28/3/24.
Anche dopo il predetto termine si può avviare il percorso per ottenere la certificazione ma il relativo costo è a carico dell'azienda.
Una volta ottenuto il contributo si possono prenotare 5 incontri con esperti specializzati per ottenere assistenza . Nell’elenco è possibile optare per la Dott.ssa Sabrina Fattori
Dott.ssa Sabrina Fattori
Laureata, con lode, in Economia e Commercio alla L.U.I.S.S e successivamente in Giurisprudenza presso l’Università di Tor Vergata la Dott.ssa Sabrina Fattori esercita la professione del Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Specializzata in Imprenditoria innovativa e femminile si è accreditata altresì come esperta per la parità di genere e ha conseguito l’attestato come lead auditor Uni pdr 125/2022 oltre che sulla Iso 19011:2018 e la Iso 9001:2015. La professione del dottore commercialista la rende molto vicina al mondo imprenditoriale di cui raccoglie le istanze per proporre soluzioni su misura ricercando ogni forma di facilitazione anche sotto forma di contributi pubblici e privati per il rafforzamento della struttura aziendale .
Oltre alla attività professionale in senso stretto e alla docenza su tematiche specifiche la Dott.ssa Sabrina Fattori in passato è stata componente della Commissione per la parità di genere presso ODCEC di Roma, attualmente presso lo stesso Ordine fa parte della Commissione ESG, sviluppo sostenibile e corporate reporting . Ha partecipato inoltre come relatrice a diversi seminari organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti , Camera di Commercio, Università, Incubatori di Impresa sulla imprenditoria femminile e la parità di genere.
